Descrizione 1
Gianluca Maschio, Emanuela Pace, Sonia Rossi (ISTAT), Giovanni Seri (ISTAT)
La strategia europea Farm to Fork fissa due obiettivi da perseguire entro il 2030, che consistono nella riduzione del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e nella riduzione del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi. Al fine di misurare i progressi compiuti verso questi obiettivi sono stati definiti due indicatori basati sulle vendite delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari e sulle proprietà pericolose di queste sostanze. Gli indicatori descritti rappresentano l’andamento europeo e nazionale dei progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione dei pesticidi della strategia Farm to Fork. Nel 2021, l’uso e il rischio dei pesticidi chimici mostra una diminuzione a livello europeo del 33% rispetto al periodo di riferimento 2015-2017, mentre per l’Italia tale riduzione ammonta al 43%, con una diminuzione di 10 punti percentuali nell’ultimo anno. Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi, il decremento registrato nel 2021 è confrontabile a quello europeo (riduzione del 21% rispetto al triennio 2015-2017), sebbene negli ultimi tre anni l’andamento a livello nazionale sia costante.
La strategia europea Farm to Fork (dal produttore al consumatore) è al centro del Green Deal europeo con l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell'ambiente. La strategia punta sulla necessità di bilanciare meglio il rapporto tra natura e sistema alimentare, considerando il forte impatto di quest’ultimo sulle emissioni globali di gas a effetto serra, sul consumo di risorse naturali e sulla perdita di biodiversità. I nostri sistemi alimentari dovranno essere ricollocati all’interno di un percorso volto al risanamento ambientale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza alimentare, la nutrizione e la salute pubblica, consentendo inoltre l'accessibilità economica degli alimenti e ritorni economici più equi. Al fine della transizione verso un sistema alimentare sostenibile, la Commissione europea ha annunciato due obiettivi di riduzione dei pesticidi da perseguire entro il 2030, che consistono nella riduzione a livello europeo del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi. Al fine di misurare i progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione sono stati definiti due indicatori basati sui dati di vendita delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari: il primo è relativo all’insieme delle sostanze attive chimiche ponderate per le loro proprietà di pericolo; il secondo è relativo alle sostanze attive più pericolose, rappresentate dalle sostanze "candidate alla sostituzione".
Misurare i progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione del 50% dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e di riduzione del 50% dell'uso di pesticidi più pericolosi entro il 2030. Inoltre, calati in un contesto nazionale, descrivono i progressi compiuti dall’Italia e consentono il confronto di questo contributo rispetto all’andamento europeo.
La Commissione europea, in linea con il Green Deal europeo (COM(2019) 640 final) adotta la strategia Farm to Fork con la Comunicazione (COM(2020) 381 final) al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. La strategia pone due obiettivi di riduzione dei pesticidi chimici in ambito agricolo da perseguire entro il 2030. Al fine di misurare i progressi verso questi obiettivi di riduzione, la Commissione ha sviluppato due indicatori: andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici e andamento dell’uso dei pesticidi più pericolosi. Nel contesto della strategia, i pesticidi più pericolosi sono prodotti fitosanitari contenenti una o più sostanze attive approvate come “candidate alla sostituzione” ai sensi dell'Articolo 24 del Regolamento (CE) n. 1107/2009 ed elencati nella parte E dell'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011, o contenenti una o più sostanze attive elencate nell'allegato del Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408. I dati sulle vendite, aggiornati annualmente, sono forniti da EUROSTAT a livello europeo e ISTAT a livello nazionale in conformità del Regolamento (CE) 1185/2009 relativo alle statistiche sui pesticidi.
Descrizione 2
https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/sustainable-use-pesticides/farm-fork-targets-progress_en
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni: Una strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente. Bruxelles, 20.5.2020 COM(2020) 381 final.
Gli indicatori descritti (andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici e andamento dell’uso dei pesticidi più pericolosi) si basano sui dati di vendita. Le vendite rappresentano una variabile proxy, non essendo disponibili i dati di utilizzo dei pesticidi.
Determinazione a livello europeo degli obiettivi di riduzione dei singoli Stati membri.
Qualificazione dati
https://food.ec.europa.eu/plants/pesticides/sustainable-use-pesticides/farm-fork-targets-progress/eu-trends_en
Nazionale
2015-2021
Qualificazione indicatore
Per il calcolo dell’indicatore andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici si usano i dati di vendita annuali delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari chimici. Le sostanze sono suddivise in 4 gruppi a ciascuno del quale è attribuito un peso che rappresenta il rischio associato al loro utilizzo. L’indicatore si ottiene come media ponderata delle quantità di ciascuna sostanza per il relativo peso in rapporto alla media del triennio 2015-2017.
L’indicatore uso dei pesticidi più pericolosi si ottiene sommando le vendite annuali delle sostanze attive candidate alla sostituzione, ponderate rispetto al triennio 2015-2017.
La procedura per il calcolo degli indicatori è analoga a quella utilizzata per l’indicatore di rischio armonizzato (HRI-1) stabilito con la Direttiva (EU) 2019/782 (Indicatori di rischio armonizzato (HRI) | PAN-Fitosanitari (isprambiente.it)) ed è illustrata nel dettaglio sul sito EUROSTAT Agriculture_Statistics_Projects - Biblioteca (europa.eu)
Lo stato dell’indicatore non è definito, in quanto si tratta di numeri indici finalizzati a descrivere i progressi compiuti verso gli obiettivi di riduzione dell'uso e del rischio di pesticidi chimici e dell'uso di pesticidi più pericolosi. Non sono forniti criteri per valutare lo stato rispetto ai parametri di vendite e pericolosità delle sostanze.
Il primo indicatore sull’andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici indica nel 2021 una diminuzione del 33% nell’EU rispetto al periodo di riferimento 2015-2017, mentre per l’Italia tale riduzione ammonta al 43%. Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi, il decremento nel 2021 è confrontabile a quello europeo (riduzione del 21% rispetto al triennio 2015-2017).
Il primo indicatore sull’andamento dell’uso e del rischio dei pesticidi chimici indica, per il 2021, una diminuzione del 33% nell’EU rispetto al periodo di riferimento 2015-2017; mentre per l’Italia tale riduzione ammonta al 43%, con una diminuzione di 10 punti percentuali nell’ultimo anno (Figura 1). Il decremento raggiunto nel 2021 è incoraggiante verso un percorso di sostenibilità ambientale.
Per quanto riguarda l’uso dei pesticidi più pericolosi (Figura 2), il decremento nel 2021 è confrontabile a quello europeo (riduzione del 21% rispetto al triennio 2015-2017), sebbene negli ultimi tre anni l’andamento a livello nazionale sia costante.
Le riduzioni osservate sono in linea con gli obiettivi di riduzione al 50% fissati nella strategia Farm to Fork.