STATO DI AVANZAMENTO DEI PIANI DI GESTIONE DEI DISTRETTI IDROGRAFICI

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Filippo Bianchi, Luigi Di Micco, Saverio Venturelli

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    La Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE (DQA) prevede il riesame e l’aggiornamento dei Piani di Gestione dei bacini idrografici (PdG) entro 15 anni dall'entrata in vigore della direttiva stessa e, successivamente, ogni sei anni (art. 13). Pertanto, in attuazione di tale indicazione, al fine di elaborare il ciclo di pianificazione relativo al periodo 2015-2021, nel 2012 fu avviato il riesame e l'aggiornamento dei primi PdG adottati nel 2010. Il processo si concluse con l’approvazione dei piani tra marzo e giugno 2016. Successivamente iniziò l’elaborazione del secondo aggiornamento dei PdG, come previsto dall'art. 117 comma 2bis del D.Lgs. 152/2006. L’aggiornamento si è concluso nel mese di dicembre 2021 con l'adozione dei PdG (per tutti i distretti idrografici) da parte della Conferenza Istituzionale Permanente. I Piani di Tutela delle Acque (PTA) sono i piani mediante i quali le regioni, sulla base degli obiettivi fissati a scala di distretto idrografico dai PdG, definiscono gli interventi volti a garantire il raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e le misure necessarie alla loro tutela qualitativa e quantitativa a livello regionale. Ad oggi, tre regioni e le province autonome di Trento e Bolzano hanno un PTA aggiornato sulla base dei PdG 2021. Altre sette regioni sono dotate di un PTA adottato o approvato successivamente alla pubblicazione dei PdG 2015. Le restanti regioni (nove) hanno un PTA risalente a un periodo precedente alla pubblicazione dei PdG 2015.

    Descrizione

    L'indicatore fornisce informazioni sullo stato di avanzamento dei Piani di Gestione (PdG) distrettuali e dei Piani di Tutela delle Acque (PTA) regionali. L'evoluzione della pianificazione – programmazione inerente alla tutela quali–quantitativa delle risorse idriche deriva da un processo di adeguamento della legislazione nazionale alle disposizioni normative comunitarie e, in particolar modo, alla Direttiva Quadro delle Acque (DQA), recepita in Italia dal D.Lgs. 152/2006, Parte III. e ss.mm. ii, che ha modificato e integrato l'assetto normativo previgente. Concetto portante della DQA è la gestione integrata delle acque a scala di distretto idrografico, superando la logica dei confini amministrativi, attuata attraverso un nuovo strumento di governance da sottoporre a verifica e aggiornamento periodico: il Piano di Gestione delle acque (PdG). Il PdG rappresenta, quindi, lo strumento operativo attraverso il quale si pianificano, realizzano e monitorano le misure per la protezione, il risanamento e il miglioramento dei corpi idrici superficiali e sotterranei e si agevolano utilizzi sostenibili delle risorse idriche. La base per la redazione dei primi PdG (quelli approvati nel 2010) sono stati i Piani di Tutela delle Acque regionali, il cui ruolo, nel nuovo assetto normativo, si è andato progressivamente ridefinendo, da piano sovraordinato a piano attuativo della pianificazione di distretto. L'art. 13 comma 7 della DQA prevede che i primi PdG debbano essere riesaminati e aggiornati entro quindici anni dall'entrata in vigore della DQA stessa e, successivamente, ogni 6 anni. Pertanto, le Autorità di Bacino nazionali, oggi soppresse dal Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare n. 294 del 25/10/2016, entrato in vigore il 17/2/2017 inerente alla riforma "distrettuale", hanno portato a termine nel 2016 il primo processo di riesame e aggiornamento, considerando: 1) i contenuti di quelli adottati nel 2010, per dare attuazione agli obblighi previsti dalle norme comunitarie e nazionali sulle acque; 2) i risultati delle analisi condotte dalla Commissione europea sui PdG 2010; 3) il riesame con gli eventuali aggiornamenti (svolti entro il 2013) inerente alle analisi delle caratteristiche del distretto, l'utilizzo idrico e gli impatti delle attività umane sullo stato delle acque (l'art. 5 della DQA). Alla fine del 2018, le Autorità di Distretto hanno iniziato il processo relativo al terzo ciclo di pianificazione 2021 – 2027 con l’avvio ufficiale dell’aggiornamento dei PdG 2015 – 2021. Tale processo, iniziato con la pubblicazione del “Calendario e del programma di lavoro” redatto dalle Autorità di Distretto, è terminato nel mese di dicembre 2021, con l’adozione dei PdG 2021 - 2027. Anche in questa fase di aggiornamento, come in quella precedente e in quella iniziale di formazione dei Piani, la partecipazione e la consultazione pubblica sono state di fondamentale importanza in tutto il processo decisionale. I PdG 2021 costituiscono il quadro più aggiornato sullo stato delle acque superficiali e sotterranee dei distretti idrografici. Essi riportano una caratterizzazione dei bacini idrografici, in cui sono individuati le pressioni e gli impatti sui corpi idrici ivi presenti. All’interno dei PdG sono inoltre riportati gli obiettivi ambientali per i corpi idrici, nonché le misure di gestione degli stessi e i programmi di monitoraggio. Per quanto riguarda i PTA, essendo questi ultimi strumenti attuativi dei PdG distrettuali a scala regionale, ad oggi, la gran parte delle regioni/province autonome ha avviato il riesame di quelli adottati e/o approvati ante PdG 2015 o approvato aggiornamenti parziali. Alcune regioni/province autonome hanno già aggiornato i loro PTA ai contenuti dei PdG 2021.

    Scopo

    Fornire indicazioni sullo stato di avanzamento dei PdG e dei PTA per monitorare l'attuazione degli strumenti di pianificazione inerenti alla corretta gestione e tutela quali - quantitativa delle risorse idriche alle differenti scale spaziali.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
    È semplice, facile da interpretare
    È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
    Fornisce una base per confronti a livello internazionale
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Direttiva acque 2000/60/CE, D.Lgs. 152/06 e s.m.i e suoi decreti attuativi. 

    I PdG/PTA hanno come obiettivo quello di “individuare e pianificare” le misure volte a proteggere, migliorare e ripristinare lo stato di tutti i corpi idrici, ovvero di mettere in campo tutte le misure necessarie per il raggiungimento del “buono stato” a scala distrettuale/regionale/provinciale. Il “buono stato”, secondo la definizione data dalla normativa vigente, è la condizione in cui i valori degli elementi di qualità, associati a un certo “tipo” di corpo idrico, presentano livelli tali da essere paragonabili a quelli generalmente associati alla determinata tipologia di corpo idrico in condizioni inalterate. Pertanto, l’obiettivo generale che deve essere presente nei PdG e, quindi nei PTA, è quello di mantenere o di riportare il corpo idrico in uno stato qualitativo che si discosti “poco” dalle condizioni prive di impatto antropico, attraverso l’attuazione di un programma di misure, che deve essere esplicitato in modo da integrare tutti gli aspetti inerenti alla tutela e alla gestione delle “risorse idriche”, quali le caratteristiche del territorio di riferimento, l’analisi delle pressioni e dei relativi impatti sullo stato delle acque superficiali e sotterranee, l’analisi economica dell’utilizzo idrico.

    DPSIR
    Risposta
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (tipo A)
    Riferimenti bibliografici

    Siti internet delle Autorità di bacino distrettuali, siti internet delle regioni/province autonome.

    Limitazioni

    Nessuna

    Ulteriori azioni

    Nessuna

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    Autorità di Bacino
    Accessibilità dei dati di base

    Sono stati utilizzati i siti istituzionali delle regioni e delle Autorità di Bacino Distrettuale. I siti istituzionali riportano la documentazione di piano e gli aggiornamenti che si susseguono nel tempo. Sono altresì riportate informazioni sull’avvio dei processi di aggiornamento dei piani. I siti utilizzati sono di consultazione pubblica.

    Copertura spaziale

    Nazionale, Regionale

    Copertura temporale

    Ottobre 2023

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L’indicatore è costruito e aggiornato partendo dalle informazioni reperite dai siti istituzionali delle Autorità di Bacino Distrettuali e dalle regioni, riportando in particolare il numero dei piani adottati e/o approvati e di quelli in fase di revisione.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    La qualità del dato è garantita dall’affidabilità della fonte, rappresentata dai siti istituzionali delle Autorità di Bacino Distrettuali incaricate di curare la predisposizione e l’aggiornamento dei Piani di Gestione distrettuali e delle regioni per i PTA. La copertura delle informazioni è relativa alla totalità dei distretti e delle regioni.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    Ogni Distretto idrografico, coerentemente con la Direttiva quadro Acque, è dotato di un PdG aggiornato al 2021. Per quanto riguarda i PTA, la maggioranza delle regioni/province autonome (12) (Piemonte, Bolzano, Trento, Puglia, Abruzzo, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Lazio, Molise Campania) è dotata di un piano approvato post PdG 2015. Le restanti regioni (9) (Valle d'Aosta, Veneto, Marche, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Sardegna) hanno un Piano di Tutela della Acque approvato/aggiornato pre PdG 2015.

    Valutazione/descrizione del trend

    Tutte le Autorità di bacino distrettuali hanno provveduto a redigere l’aggiornamento dei Piani di Gestione delle acque nei tempi prestabiliti dalla Direttiva 2000/60/CE e dal D.Lgs. 152/2006. Conseguentemente le regioni stanno aggiornando i loro Piani di Tutela delle Acque in funzione degli aggiornamenti dei PdG. Cinque regioni/province autonome hanno aggiornato i PTA ai PdG 2021.

    Commenti

    I PdG di tutti i distretti risultano aggiornati secondo quanto richiesto dalla normativa in vigore (Tabella 1). Il quadro di aggiornamento dei PTA regionali/provinciali risulta maggiormente eterogeneo, come si può notare in Tabella 2. Alcune regioni/province autonome hanno aggiornato i PTA a seguito della pubblicazione dei PdG 2021; oltre al Piemonte, provincia di Bolzano e l’Abruzzo (aggiornamento 2022), in quest’ultimo anno (2023) anche la provincia di Trento e la Puglia hanno aggiornato i PTA al PdG 2021. Tra le regioni con PTA pre-PdG 2015, cinque di queste (Valle d’Aosta, Veneto, Marche, Toscana, Sicilia) su nove hanno in corso processi di aggiornamento dei PTA o hanno effettuato aggiornamenti negli ultimi anni (Tabella 3, Figura 1).

    Allegati
    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Panoramica dell’aggiornamento dei Piani di tutela delle acque regionali

    Fonte

    Siti internet delle regioni / province autonome e delle agenzie regionali/provinciali per la protezione dell'ambiente 

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Distretti idrografici

    Fonte

    Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica 

    Titolo

    Tabella 1: Stato di avanzamento dei Piani di Gestione distrettuali

    Fonte

    Siti internet delle autorità di bacino distrettuali

    Titolo

    Tabella 2: Stato di avanzamento dei Piani di Tutela delle Acque regionali

    Fonte

    Siti internet delle regioni / province autonome e delle agenzie regionali / provinciali per la protezione dell'ambiente

    Titolo

    Tabella 3: Panoramica dell’aggiornamento dei Piani di tutela delle acque regionali

    Fonte

    Siti internet delle regioni / province autonome e delle agenzie regionali/provinciali per la protezione dell'ambiente