Descrizione 1
Marco D'Antona , Paolo De Fioravante, Marco Di Legino, Michele Munafò
L’indice valuta la percentuale di copertura vegetale in aree montane, definite in accordo con le sei classi altimetriche con quote superiori a 300 m s.l.m. proposte dalla FAO nel 2015 (UNEP- WCMC). Il dato è espresso in termini di superficie vegetale montana totale e con riferimento alla distinzione tra superfici naturali e superfici agricole.
Dall’analisi emerge una significativa presenza di aree vegetate soprattutto nelle classi 5 e 6, ossia tra 300 e 1.500 m s.l.m. I cambiamenti riscontrati sono per la maggior parte associabili a una riduzione delle aree vegetate, mentre si registrano degli aumenti nelle fasce a quota maggiore, con un massimo di poco più di 1.800 ettari in Veneto e di 1.121 ettari in Lombardia. Significativi anche gli aumenti di copertura vegetale montana nelle Marche, mentre incrementi marginali interessano Molise, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria.
L’indice permette di ottenere informazioni sulla copertura vegetale che occupa le aree montane del territorio nazionale. I risultati vengono presentati con riferimento alla definizione di area montana basata sulle sei classi altimetriche proposte dall’UNEP- WCMC (Kapos et al. 2000):
Classe 1 - Elevazione > 4.500 m s.l.m.
Classe 2 - Elevazione compresa tra 3.500 e 4.500 m s.l.m.
Classe 3 - Elevazione compresa tra 2.500 e 3.500 m s.l.m.
Classe 4 - Elevazione compresa tra 1.500 e 2.500 m s.l.m. e pendenza > 2°
Classe 5 - Elevazione compresa tra 1.000 e 1.500 m s.l.m. e pendenza > 5° o local elevation range (LER) su un raggio di 7 km per quote superiori a 300 m
Classe 6 - Elevazione compresa tra 300 e 1.000 m s.l.m. e LER su un raggio di 7 km per quote superiori a 300 m
Per la descrizione della copertura del suolo sono state considerate come dato di input le carte per il 2012 e il 2022 ottenute a partire dall’integrazione di CORINE Land Cover e Carta Nazionale del consumo di suolo di ISPRA-SNPA. L’indice di copertura vegetale montana valuta, in accordo con la definizione fornita per l’indicatore 15.4.2 (Mountain Green Cover Index) degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs), la presenza nelle zone di montagna di vegetazione intesa come l’insieme di foreste, arbusteti, prati e aree agricole. L’informazione è stata anche disaggregata rispetto alle aree agricole e a quelle coperte da vegetazione naturale. Il sistema di classificazione adottato per l’individuazione della copertura vegetale consiste in una versione semplificata del System of Environmental and Economic Accounting (UN-SEEA) della Commissione Statistica delle Nazioni Unite. Tale versione sostituisce il sistema di classificazione in sei classi proposto dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e adottato precedentemente.
In particolare, vengono considerate le seguenti classi per l’individuazione delle aree vegetate montane:
Classe 1 – Aree agricole
Classe 2 – Prati stabili
Classe 3 – Aree a copertura arborea
Classe 4 – Aree a copertura arbustiva
Classe 5 – Aree umide a copertura erbacea o arbustiva
Vengono, invece, classificate come aree non vegetate le seguenti classi:
Classe 6 – Superfici artificiali
Classe 7 – Aree naturali con vegetazione rada
Classe 8 – Suolo nudo
Classe 9 – Ghiacci e nevi perenni
Classe 10 – Acque interne
Contribuire all’analisi delle dinamiche evolutive che caratterizzano le aree naturali montane.
L'indicatore non ha specifici riferimenti normativi, ma analizzando la conservazione degli ambienti montani si possono monitorare i progressi verso il target 15.4 degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals –SDGs).
Descrizione 2
Kapos, V., J. Rhind, M. Edwards, M.F. Price and C. Ravilious, 2000: Developing a map of the world’s mountain forests. In: Forests in Sustainable Mountain Development: A State-of-Knowledge Report for 2000, M.F. Price and N. Butt(eds.), CAB International, Wallingford: 4–9. Available at https://www.researchgate.net/publication/306151877_Developing_a_map_of_the_world's_mountain_forests_Forests_in_sustainable_mountain_development_a_state_of_knowledge_report_for_2000
Munafò, M. (a cura di), 2021. Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021. Report SNPA 22/21
Tarquini S., Isola I., Favalli M., Battistini A. (2007) TINITALY, a digital elevation model of Italy with a 10 meters cell size (Version 1.0) [Data set]. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/TINITALY/1.0.
SDG indicator metadata- https://unstats.un.org/sdgs/metadata/files/Metadata-15-04-02.pdf
Come evidenziato nella descrizione della metodologia di elaborazione, l’indicatore è stato calcolato con riferimento alla carta di copertura del suolo relativa all’anno 2012 e 2022, prodotta da ISPRA sulla base dell’integrazione tra dati Copernicus CORINE Land Cover e Carta Nazionale del Consumo di Suolo. La revisione della serie storica cui è sottoposta annualmente la Carta Nazionale del Consumo di Suolo rende i risultati del tutto comparabili all’interno del presente rilascio e non perfettamente sovrapponibili con quelli precedentemente rilasciati.
-
Qualificazione dati
Nazionale, Regionale (20/20)
2012, 2022
Qualificazione indicatore
L’indice è calcolato a partire dalla Carta Nazionale del Consumo di Suolo per il 2012 e il 2022 e dal CORINE Land Cover per gli anni 2012 e 2018. Si è considerata esclusivamente la porzione di territorio con caratteristiche altimetriche tali da rispettare la definizione di area montana fornita da UNEP- WCMC (sei classi altimetriche, con quote superiori a 300 m s.l.m.). Nei territori montani così definiti è stata valutata l’estensione delle aree vegetate, definite come l’insieme di:
Classe 1 – Aree agricole
Classe 2 – Prati stabili
Classe 3 – Aree a copertura arborea
Classe 4 – Aree a copertura arbustiva
Classe 5 – Aree umide a copertura erbacea o arbustiva.
Il calcolo, eseguito con strumenti GIS, è stato condotto separando i due contributi legati a superfici agricole e superfici coperte da vegetazione naturale.
Il dato è stato calcolato a scala nazionale, disaggregato a scala regionale e restituito in termini di percentuale di territorio montano con copertura vegetale.
È stata poi osservata la variazione della copertura vegetale montana nel periodo 2012-2022.
Con riferimento alle sei fasce altimetriche definite dall’UNEP- WCMC emerge una prevalenza delle aree vegetate nella classe 5 (Tabella 1, Figura 1); la vegetazione interessa una porzione importante di territorio anche nella fascia 4 (tra 1.500 e 2.500 m s.l.m.), dove l’indice supera i tre quarti della superficie totale delle aree montane in 18 delle 19 regioni in cui è presente la fascia (fa eccezione la Sicilia, che si ferma al 62%). Nelle tre classi relative alle quote più elevate (e presenti quasi esclusivamente nelle regioni alpine) la vegetazione tende a scomparire, lasciando il posto ad affioramenti rocciosi e ghiacciai.
Dal punto di vista della composizione del territorio, si riscontra la prevalenza delle aree naturali nelle regioni dell’arco alpino, mentre in molte regioni del Sud le aree agricole costituiscono circa un terzo delle aree naturali. Analizzando più nel dettaglio le diverse fasce di quota (Figura 1, Figura 2), le aree non vegetate interessano la totalità delle aree montane in classe 1 e 2 e quasi il 90% della fascia 3. Le superfici vegetate naturali prevalgono nelle fasce a quota minore (4 e 5, ossia tra 1000 e 2.500 m s.l.m.), mentre l’agricolo è presente in modo importante nella fascia 6 (tra 300 e 1.000 m s.l.m.) e in modo marginale in fascia 4 e 5, mentre è assente nelle tre fasce con quota maggiore.
Le fasce a quota più bassa sono anche quelle più dinamiche (Tabella 3), dal momento che la maggior parte dei cambiamenti riconducibili al nuovo consumo di suolo si concentra al di sotto dei 1.500 m s.l.m. Dal punto di vista della tipologia dei cambiamenti, questi sono per la maggior parte associabili a una riduzione delle aree vegetate, mentre si registrano degli aumenti nelle Marche (complessivamente la copertura vegetale montana della regione nelle fasce 4, 5 e 6 aumenta di oltre 1.700 ettari tra il 2012 e il 2022) e nella fascia 4 per il Veneto, con oltre 1.800 ettari. Incrementi marginali interessano Molise, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria (Tabella 3).
Dati
Tabella 1: Indice di copertura vegetale montana, con riferimento alle sei classi altimetriche UNEP- WCMC (2022)
Elaborazioni ISPRA su cartografia ISPRA-SNPA
MGCI: Indice di copertura vegetale montana
Tabella 2: Indice di copertura vegetale montana, con riferimento alle sei classi altimetriche UNEP- WCMC (2012)
Elaborazioni ISPRA su cartografia ISPRA-SNPA
MGCI: Indice di copertura vegetale montana
Tabella 3: Variazione delle aree verdi montane, con riferimento alle sei classi altimetriche UNEP- WCMC (2012-2022)
Elaborazioni ISPRA su cartografia ISPRA-SNPA
L’informazione relativa alle sei classi altimetriche mette in evidenza come la porzione di territorio vegetato a uso agricolo prevalga nettamente nelle zone pianeggianti e sub-pianeggianti rispetto a quelle con quota e pendenza maggiori (Figura 1, Figura 2).
Le classi altimetriche 1 e 2 (quote più elevate) sono presenti solo nelle regioni dell'arco alpino (Piemonte e Valle d'Aosta per la fascia 1, cui si aggiungono Lombardia e Trentino-Alto Adige per la fascia 2) e mostrano valori del MGCI per il 2022 sempre pari a zero, per via della prevalenza in queste aree di rocce nude e ghiacciai (Figura 1, Tabella 1). La classe 3 è presente in 8 regioni, con valori massimi in Piemonte e Valle d’Aosta, mentre la classe 4 è presente in tutte le regioni, ad eccezione della Puglia. Sempre con riferimento alla classe 4, se si esclude la Sicilia, in tutte restanti 18 regioni viene superato il 75% di superficie occupato da vegetazione (Tabella 1).
Le aree naturali con quota compresa tra 300 e 1.500 m s.l.m. (classi 5 e 6) sono presenti in tutte le regioni con valori di MGCI al 2022 che arrivano anche al 99% della superficie di fascia (Puglia, Tabella 1).
Le variazioni della superficie montana occupata da aree verdi interessano complessivamente 54.859 ettari a livello nazionale, dei quali 48.965 ettari in diminuzione delle aree verdi montane e i restanti in aumento. Poco meno di un terzo degli aumenti di vegetazione montana si concentrano nella fascia 4 del Veneto, mentre nelle Marche ricadono poco meno del 30% degli aumenti, distribuiti tra fascia 4 (+791 ha), fascia 5 (+678 ha) e fascia 6 (+247).
Gli aumenti in fascia 3 (in particolare in Lombardia e Veneto) sono quelli più significativi in termini di variazione percentuale rispetto al 2012 per via della ridotta estensione iniziale della classe (Tabella 3).
Quasi un quinto delle diminuzioni di vegetazione montana si concentrano nella fascia 6 della Sicilia (-10.618 ha), mentre in Piemonte la contrazione interessa oltre 15.000 ettari, dei quali 7.756 in fascia 4 e 5.594 in fascia 6. Significativo anche il valore relativo alla fascia 6 della Campania e della Sardegna, dove la vegetazione montana diminuisce di 4.240 ha e 6.902 ha rispettivamente. Se si esclude il Trentino-Alto Adige (-1.060 ettari in fascia 4) e la Puglia (-1.302 ha in fascia 6) tutte le riduzioni relative alle restanti fasce di ciascuna regione sono inferiori ai 1.000 ettari (Tabella 3). Le riduzioni in termini di percentuale rispetto al 2012 si mantengono sotto l’1% in tutte le regioni per le fasce 5 e 6, mentre il valore più elevato riguarda la fascia 3 della Sicilia, ma è attribuibile a una ridotta estensione iniziale della classe.