REGISTRO PRTR: EMISSIONI IN ARIA (GIÀ REGISTRO INES: EMISSIONI IN ARIA)

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Andrea Gagna

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) è il Registro integrato che l’UE ha realizzato sulla base di quanto previsto con il Regolamento CE 166/2006, allo scopo di mettere a disposizione del pubblico l’informazione relativa agli impatti sull’ambiente derivanti dagli stabilimenti industriali che soddisfano i criteri stabiliti nella normativa. L’indicatore rappresenta le emissioni totali in aria degli stabilimenti industriali che hanno comunicato tali emissioni al registro nazionale PRTR. Le emissioni in aria dichiarate con riferimento al 2020 sono relative a 34 sostanze (valori non nulli). Confrontando i dati 2020 con quelli 2007, è possibile osservare che per 25 sostanze le emissioni totali nazionali in atmosfera sono in diminuzione (per 23 di queste si osservano riduzioni maggiori del 40%), per 8 sostanze le emissioni complessive sono in aumento (tra queste: l'acido cianidrico +356% sul 2007, gli idrofluorocarburi +19% sul 2007 e l'ammoniaca +109%).

    Descrizione

    L'indicatore rappresenta le emissioni totali in aria degli stabilimenti industriali di maggiori dimensioni presenti sul territorio nazionale che sono soggetti all'obbligo di comunicazione al Registro nazionale PRTR (Pollutant Release and Transfer Register). Esso descrive anche la pressione esercitata dalle installazioni soggette ad AIA (ex IPPC) ed incluse nel campo di applicazione della norma. I valori di emissione riportati sono stati acquisiti tramite misure, calcoli o stime e oltre alle emissioni puntuali (convogliate) possono anche comprendere le emissioni diffuse (non convogliate e fuggitive). Le informazioni qualitative e quantitative sulle emissioni in aria sono raccolte attraverso le dichiarazioni PRTR sulla base dei criteri stabiliti dalla normativa di riferimento (Regolamento CE n.166/2006; DPR 157/2011 e art.30 del D.Lgs. 46/2014). Tali criteri consistono in una lista di inquinanti (Allegato II al Regolamento) nella quale ciascun inquinante è accompagnato da un valore soglia all'emissione nella matrice considerata (aria, acqua, suolo). L'emissione totale in aria di un inquinante è dichiarata da uno stabilimento PRTR soltanto se superiore al corrispondente valore soglia.

    Scopo

    Fornire informazioni qualitative e quantitative sulle emissioni in aria prodotte dalle categorie di attività PRTR, che includono anche le attività soggette ad AIA (ex IPPC), dichiarate al Registro nazionale PRTR. Per ciascuna sostanza o gruppo di sostanze l'indicatore riporta il dato totale dichiarato al Registro PRTR per l'anno di riferimenti considerato e il contributo del gruppo di attività PRTR al quale appartiene l’attività principale dichiarata dal Gestore.

    Rilevanza
    È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
    È semplice, facile da interpretare
    È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
    Fornisce una base per confronti a livello internazionale
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Regolamento CE n.166/2006, DPR 157/2011 e art.30 del D.Lgs. 46/2014. Obiettivo della normativa è rendere disponibile al pubblico l'informazione ambientale descritta. Rispetto al precedente Registro INES, il Registro PRTR copre un maggior numero di aziende, un maggior numero di sostanze, un maggior numero di attività monitorate.

    DPSIR
    Pressione
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (tipo A)
    Limitazioni

    Il sistema di raccolta dei dati per il Registro PRTR, basato sul processo di autodichiarazione degli stabilimenti e di validazione da parte delle autorità competenti, offre margini per interventi volti a migliorare ulteriormente la qualità e la completezza della base di dati. Le operazioni di valutazione della qualità dei dati comunicati annualmente al registro PRTR, a cura delle autorità competenti, potrebbero comportare ulteriori aggiustamenti della base dichiarante e nell'entità delle emissioni nazionali in aria.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
    Accessibilità dei dati di base

    I dati delle emissioni totali in aria relativi agli stabilimenti inclusi nella comunicazione ufficiale alla Commissione europea (art.7 Regolamento CE 166/2006) sono accessibili da parte del pubblico sul sito del Registro EPRTR (European Pollutant Release and Transfer Register): https://industry.eea.europa.eu/#/home

    Copertura spaziale

    Nazionale

    Copertura temporale

    2007-2020

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    I valori sono ottenuti mediante aggregazione per sostanza e per gruppo di attività PRTR.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    I dati di base usati per l'elaborazione dell'indicatore, accessibili e aggiornati a intervalli regolari, derivano dalla Banca dati del Registro nazionale PRTR. Sono dichiarati dalle aziende soggette all'obbligo della dichiarazione PRTR e sono valutati dalle autorità competenti come previsto dal DPR 157/2011. La valutazione è in realtà un processo continuo che può comportare l'aggiustamento della base dichiarante e dei dati comunicati anche nel corso degli anni successivi a quello di dichiarazione. L’indicatore risulta comparabile nel tempo e nello spazio e consente anche confronti internazionali.

    Stato
    Buono
    Trend
    Positivo
    Valutazione/descrizione dello stato

    La raccolta di informazioni presenti nel Registro PRTR copre gli anni dal 2007 al 2020 e fa riferimento a una lista di 41 sostanze per la matrice "atmosfera". Le emissioni in aria dichiarate con riferimento al 2020 sono relative a 34 sostanze (Tabella 1), il numero di sostanze risulta minore rispetto al 2019 (erano 37 nel 2019). Complessivamente la variazione delle emissioni nel 2020 rispetto al 2019 risulta negativa per 27 sostanze sulle 34 considerate.

    Valutazione/descrizione del trend

    In termini di trend delle emissioni, confrontando i dati 2020 con quelli 2007, è per 25 sostanze su 33 monitorate le emissioni totali nazionali in atmosfera sono in diminuzione (per 23 di queste si osservano riduzioni maggiori del 40%, tra i quali: idroclorofluorocarburi -89,9%, nichel -87,5%, dicloroetano-1,2 -100%, SOx -76,6%, NOx -57,8% e Zn -75,2%), per 8 sostanze le emissioni complessive sono in aumento (tra queste: acido cianidrico +356%, mercurio +88%, diclorometano DCM +78% e ammoniaca +109,7%), mentre per 8 sostanze dichiarate mancano i dati relativi alle annualità in oggetto (Tabella 1 e Figure 1, 2, 3, 4 e 5).

    Commenti

    I valori delle emissioni in atmosfera sono relativi alle sostanze incluse nell'elenco previsto dalla normativa di riferimento. I dati dichiarati dal singolo stabilimento, poiché maggiori dei valori delle corrispondenti soglie fissate per la dichiarazione PRTR, sono stati sottoposti a valutazione di qualità da parte delle autorità competenti. Le caselle vuote presenti in tabella indicano che, per l'anno considerato, non è disponibile un dato nazionale di emissione in aria per una certa sostanza, poiché i dati relativi non sono stati dichiarati dagli stabilimenti al Registro PRTR. Le Figure 1, 2, 3, 4 e 5 permettono di osservare che le attività energetiche emettono in aria la percentuale più alta di CO2,SOx, NOx, N2O, Hg, Pb, As e Cd; le attività di gestione rifiuti e acque reflue emettono in aria più del 72% del CH4 e il 68% dei CFC; gli allevamenti intensivi emettono oltre il 91% dell'ammoniaca totale in atmosfera e il settore dell'industria dei metalli emette le percentuali più alte di CO, Cr, Ni, Cu, diossine, naftalene e PM10.

    Allegati
    Thumbnail
    Titolo

    Figura 5: Ripartizione percentuale delle emissioni in aria delle altre sostanze nei gruppi PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Ripartizione percentuale delle emissioni in aria dei gas convenzionali e serra nei gruppi PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Ripartizione percentuale delle emissioni in aria dei metalli pesanti nei gruppi PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 3: Ripartizione percentuale delle emissioni totali in aria delle sostanze organiche clorurate nei gruppi PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 4: Ripartizione percentuale delle emissioni in aria di altre sostanze organiche nei gruppi PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR

    Titolo

    Tabella 1: Emissioni totali in aria, ripartite per gruppo PRTR, nel 2020

    Fonte

    ISPRA, registro nazionale PRTR