INTEGRALE POLLINICO ALLERGENICO E ANNUALE

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Alessandro Di Menno di Bucchianico, Raffaela Gaddi, con il contributo della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    L’indicatore Integrale Pollinico Allergenico e Annuale considera due integrali: l’Integrale Pollinico Annuale (IPAn) e l’Integrale Pollinico Allergenico (IPA) che descrivono la quantità di polline presente in un anno nell’atmosfera delle località in cui sono posizionate le stazioni di monitoraggio. L’Integrale Pollinico Annuale e l’Integrale Pollinico Allergenico sono soggetti localmente a variazioni anche molto consistenti da un anno all'altro causate dai diversi andamenti delle caratteristiche meteoclimatiche stagionali. Si tratta di indicatori quantitativi cumulati che quindi non danno indicazioni sulle modalità di distribuzione nell’anno dei pollini aerodispersi.

    Descrizione

    L’integrale pollinico esprime la somma delle concentrazioni polliniche medie giornaliere in un dato intervallo di tempo o, equivalentemente, il prodotto della concentrazione media di una stagione per la sua durata. Questo termine è stato tradizionalmente presentato come indice (ad esempio indice pollinico annuale o stagionale) ma questa terminologia è oggi in disuso e superata nella letteratura scientifica (Galán et al., 2017). L'Integrale Pollinico Annuale (IPAn) si ottiene dalla somma delle concentrazioni giornaliere del polline di una determinata famiglia misurate nell’anno considerato, mentre l'Integrale Pollinico Allergenico (IPA) si ottiene dalla somma delle concentrazioni polliniche delle principali e più diffuse famiglie allergizzanti presenti sul territorio nazionale. I taxa botanici qui considerati sono: le Asteraceae (anche chiamate Compositae), le Betulaceae, le Coryloideae (sottofamiglia delle Betulaceae, in passato classificate come famiglia delle Corylaceae), le Cupressaceae e Taxaceae (contate insieme), le Poaceae (anche chiamate Gramineae), le Oleaceae e le Urticaceae. L'Integrale Pollinico Annuale rappresenta la quantità cumulata di granuli pollinici di una determinata specie, mentre l’Integrale Pollinico Allergenico dà conto della quantità complessiva di pollini allergenici presenti, nell’anno, in una specifica località.

    Scopo

    Valutare, sinteticamente, la carica allergenica pollinica di una determinata località, confrontarla con quella di altre e studiarne la variazione nello spazio e nel tempo. Tali indicazioni contribuiscono alla valutazione del rischio sanitario legato alle allergie e consentono una prima verifica di determinate azioni di mitigazione eventualmente messe in campo dalle autorità competenti.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È semplice, facile da interpretare
    È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
    Fornisce una base per confronti a livello internazionale
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    Direttiva n. 92/43/CEE: Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. UNI 11108 – 2004: Qualità dell'aria - Metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine aerodisperse. 

    UNI CEN/TS 16868 – 2015: Aria Ambiente - Campionamento ed analisi di pollini e spore fungine dispersi in aria per le reti di monitoraggio delle allergie - Metodo Volumetrico Hirst. 

    UNI EN 16868 – 2019: Aria Ambiente - Campionamento ed analisi di pollini e spore fungine dispersi in aria per le reti di monitoraggio delle allergie - Metodo Volumetrico Hirst. 

    Non esiste una normativa specifica che fissi limiti o obiettivi di concentrazione per i pollini aerodispersi.

    DPSIR
    Pressione
    Stato
    Impatto
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (tipo A)
    Riferimenti bibliografici

    Galán, C., Ariatti, A., Bonini, M. et al. (2017), Recommended terminology for aerobiological studies. Aerobiologia 33, 293–295 . https://doi.org/10.1007/s10453-017-9496-0 

    Di Menno di Bucchianico A., Gaddi R., Cattani G., et al. (2021), Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019), ISPRA, Rapporti 338/2021, ISBN:978-88-448-1037-5.

    Di Menno di Bucchianico, A., Gaddi, R.,Brighetti, M.A. et al. A. Status and Trend of the Main Allergenic Pollen Grains and Alternaria Spores in the City of Rome (2003–2019), Sustainability 2023, 15, 6150. https://doi.org/10.3390/su15076150.

    Limitazioni

    È un indicatore quantitativo che descrive un fenomeno in cui sono fondamentali anche gli aspetti qualitativi. La copertura spaziale dell’indicatore è limitata.

    Ulteriori azioni

    Attivazione di nuove stazioni di monitoraggio fino ad averne almeno una per ogni capoluogo di provincia.

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Giornaliera
    Fonte dei dati
    ARPA/APPA (Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell'Ambiente)
    SNPA (Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente)
    Università di Roma "Tor Vergata"
    Accessibilità dei dati di base

    I dati forniti dalla rete POLLnet SNPA sono direttamente accessibili (http://www.pollnet.it )

     I dati di Roma sono forniti dall’Università di Roma “Tor Vergata” (https://web.uniroma2.it )

    Copertura spaziale

    Comunale (63/7.904)

    Copertura temporale

    2022

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L'Integrale Pollinico Annuale (IPAn) si ottiene dalla somma delle concentrazioni giornaliere del polline di una determinata famiglia misurate nell’anno considerato, mentre l'Integrale Pollinico Allergenico (IPA) si ottiene dalla somma delle concentrazioni polliniche delle principali e più diffuse famiglie allergizzanti presenti sul territorio nazionale: Betulaceae, Asteraceae (o Compositae), Coryloideae, Cupressaceae/Taxaceae, Poaceae (o Graminaceae), Oleaceae, Urticaceae.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L’indicatore esprime correttamente l'aspetto quantitativo della problematica ambientale in osservazione. La copertura spaziale è limitata: buona al Nord meno buona al Centro-Sud e nelle Isole maggiori. Tutte le stazioni di monitoraggio lavorano in conformità ai documenti tecnici UNI 11108 2004 e UNI CEN/TS 16868 2015, ciò consente una buona comparabilità spaziale e temporale dei dati che tuttavia risentono, comunque, dell’utilizzo di un metodo non automatizzato e soggetto all'errore umano.

    Stato
    Non definibile
    Trend
    Non definibile
    Valutazione/descrizione dello stato

    Nel 2022 risultano attive 64 stazioni (di cui 62 della rete dell’SNPA POLLnet); per 56 delle 64 stazioni sono disponibili serie con copertura dati (DC, Data Capture) sufficiente a elaborare l’indicatore (DC > 70%). La distribuzione territoriale coinvolge 19 regioni su 20. La variabilità a livello territoriale è notevole (Figure da 1 a 8). Nel 2022 il valore massimo dell’Integrale Pollinico Allergenico è stato registrato nel comune di Bolzano, con un valore di 80.401 P·d/m3 e il minimo a Genova (come nel 2021) con 4.511 P·d/m(Tabella 1 e Figura 8).

    Valutazione/descrizione del trend

    Non è possibile definire un trend.

    Commenti

    Nel 2022, si conferma la variabilità spaziale dell’indicatore, tra un sito e l’altro, e la variabilità temporale che localmente può essere molto accentuata. Le variazioni spaziali sono essenzialmente da attribuire alla localizzazione di siti di campionamento che rispecchiano le caratteristiche generali della vegetazione locale, oltre a essere fortemente influenzate dalla loro specifica collocazione su microscala (ossia dalla loro maggiore o minore distanza da specie allergeniche). D’altra parte, le variazioni temporali sono da imputarsi principalmente alle condizioni meteo registrate nell'anno, tali da favorire o deprimere la presenza di pollini aerodispersi. Come riportato nella Tabella 1, il valore più alto si rileva per le Asteraceae (Compositae) in Veneto, a Verona (1.440 P·d/m3); per le Betulaceae in Piemonte, a Omegna (16.538 P·d/m3); per le Coryloideae in Alto Adige, a Bolzano (36.061 P·d/m3); per le Cupressaceae -Taxaceae nel Lazio, a Roma (45.136 P·d/m3); per le Oleaceae in Sardegna a Sassari (18.859 P·d/m3); per le Poaceae (Gramineae) in Veneto a Vicenza (10.185 P·d/m3); per le Urticaceae in Veneto a Verona (12.284 P·d/m3). Complessivamente, i valori più alti dell’Integrale Pollinico Allergenico si registrano a Bolzano (80.401 P·d /m3) e a Roma (68.871 P·d /m3). Da notare che, specialmente nelle aree urbane più estese, la quantità di pollini allergenici presenti in atmosfera dipende anche dalle caratteristiche del verde urbano e dalla sua gestione. Una corretta pianificazione degli interventi (messa a dimora di piante non allergizzanti in sostituzione di quelle allergizzanti, corretta programmazione di sfalci e potature, buona manutenzione di strade, marciapiedi e aree marginali contro l'aggressione di erbe infestanti quasi sempre allergizzanti) può portare a sensibili diminuzioni della carica allergenica presente in atmosfera.

    Allegati
    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Integrale Pollinico Annuale Asteraceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Integrale Pollinico Annuale Betulaceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 3: Integrale Pollinico Annuale Coryloideae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 4: Integrale Pollinico Annuale Cupressaceae-Taxaceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 5: Integrale Pollinico Annuale Oleaceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 6: Integrale Pollinico Annuale Poaceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 7: Integrale Pollinico Annale Urticaceae (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 8: Integrale Pollinico Allergenico (2022)

    Fonte

    Fonte: Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Titolo

    Tabella 1: Integrali pollinici annuali e integrale pollinico allergenico (2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati SNPA e Università Roma "Tor Vergata"

    Legenda

    [1] Stazione aggiunta nel 2019
    [2] Stazione aggiunta nel 2020
    [3] Dati del Centro di monitoraggio aerobiologico e ambientale dell'Università di Roma "Tor Vergata"
    [4] Dati con copertura insufficiente o non disponibili
    [5] Dati disponibili dal 2022
    [6] In grassetto i dati riportati in mappa. Valore evidenziato soltanto per le serie con almeno il 70% di dati validi