CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE

    Descrizione 1
    Data aggiornamento scheda
    Autori

    Roberta De Angelis

    Abstract
    Immagine
    Abstract

    La qualità delle acque di balneazione è fondamentale per la salvaguardia della salute dei cittadini e riveste un ruolo importante anche dal punto di vista della protezione dell'ambiente naturale e per gli aspetti economici nel settore del turismo. Per tale motivo vengono effettuati specifici monitoraggi durante tutta la stagione balneare. Relativamente alla stagione balneare 2022 sono stati raccolti ed analizzati oltre 33.000 campioni di acqua marina e lacustre su un totale di oltre 5.000 km di costa adibita alla balneazione. A livello comunale i km di costa sono suddivisi in acque di balneazione più o meno estese, per un totale di 5.475 acque di balneazione. I risultati delle analisi, oltre a garantire durante la stagione l'assenza di rischi igienico sanitari, hanno anche permesso di classificare le acque. La classificazione è stata fatta utilizzando i risultati del monitoraggio effettuato durante la stagione balneare 2022 e quelli delle tre stagioni precedenti (2021-2020-2019). A livello nazionale la maggior parte delle acque è in classe eccellente (89%), tuttavia permangono ancora delle criticità dovute alle presenze di acque in classe scarsa (2% circa) e non classificabili (meno dell’1%), per le quali non è possibile esprimere un giudizio di qualità. Anche a livello regionale la percentuale delle acque in classe eccellente è quella più elevata e in alcuni casi è pari al 100%. In quasi tutte le regioni diminuiscono le acque in classe sufficiente e scarsa ma la presenza di queste ultime ancora impedisce il raggiungimento pieno dell'obiettivo della direttiva.

    Descrizione

    La Direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione, recepita in Italia con il Decreto legislativo 30 maggio 2008, n.116 e attuata con il Decreto del Ministero della salute 30 marzo 2010, prevede che a ogni acqua venga assegnata una classe di qualità (eccellente, buona, sufficiente e scarsa). L'indicatore riporta il numero di acque ricadenti in ciascuna classe, a livello nazionale e regionale, ed è elaborato sulla base delle "informazioni stagionali" (Tabella 2, Allegato F, DM 30 marzo 2010) che annualmente il Ministero della salute trasmette al SINTAI ai sensi dell'art. 6 del DM 30 marzo 2010. Per il 2022 sono stati utilizzati anche i dati forniti dal SNPA raccolti nell'ambito della linea di attività balneazione afferente alla rete tematica acque marine, marino-costiere e di transizione (RRTEM_10). Nel calcolo dello status qualitativo, in alcuni casi le acque sono state considerate come raggruppamenti a seguito di casi di acque contigue con caratteristiche uniformi (art. 7, comma 6, D.Lgs. 116/2008). Questo potrebbe comportare delle differenze nel numero delle acque tra le diverse pubblicazioni di settore. Fornisce una descrizione orientativa dello stato qualitativo delle acque di balneazione a livello microbiologico, non offre, tuttavia, alcuna indicazione circa possibili impatti derivanti da fonti di inquinamento di altra natura.

    Scopo

    Valutare il grado di balneabilità di un'acqua associato a un rischio igienico sanitario e fornire indicazioni circa la presenza di contaminazione microbiologica. Infatti, da un lato fornisce indicazioni ambientali del livello di contaminazione microbiologica (patogeni fecali), dall'altro esprime la probabilità di contrarre una patologia associata alla predetta contaminazione durante l'attività ricreativa (dalla classe eccellente a scarsa la probabilità aumenta). Inoltre, consente una stima indiretta dell'efficacia dei sistemi di trattamento delle acque reflue e di valutare nel tempo l'efficacia di eventuali misure di risanamento adottate. Infatti, la normativa prevede che siano messe in atto misure di miglioramento affinché le acque di balneazione siano almeno di classe sufficiente e, comunque, ogni acqua possa migliorare il proprio status qualitativo ovvero mantenerlo nel caso risultasse già eccellente.

    Rilevanza
    È di portata nazionale oppure applicabile a temi ambientali a livello regionale ma di significato nazionale
    È in grado di descrivere il trend senza necessariamente fornire una valutazione dello stesso
    È semplice, facile da interpretare
    È sensibile ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente e/o delle attività antropiche
    Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali, delle pressioni sull’ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
    Fornisce una base per confronti a livello internazionale
    Ha una soglia o un valore di riferimento con il quale poterlo confrontare
    Misurabilità
    Adeguatamente documentati e di fonte nota
    Aggiornati a intervalli regolari e con procedure affidabili
    Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
    Un’ “adeguata” copertura spaziale
    Un’ “idonea” copertura temporale
    Solidità
    È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
    È ben fondato in termini tecnici e scientifici
    Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
    Comparabilità nel tempo
    Comparabilità nello spazio
    Principali riferimenti normativi e obiettivi

    L'indicatore risponde a quanto richiesto dalla Direttiva europea 2006/7/CE, che prevede il monitoraggio stagionale delle acque di balneazione e la classificazione delle stesse, sulla base di dati di monitoraggio relativi a 4 anni. L'obiettivo della direttiva è quello di non avere più acque in classe scarsa e aumentare il numero di quelle in classe eccellente.

    DPSIR
    Stato
    Tipologia indicatore
    Descrittivo (tipo A)
    Riferimenti bibliografici

    Sistema Informativo Nazionale per la Tutela delle Acque Italiane - http://www.sintai.isprambiente.it Agenzia Europea dell'Ambiente - https://www.eea.europa.eu/themes/water/europes-seas-and-coasts/assessments/state-of-bathing-water/state-of-bathing-waters-in-2022

    Limitazioni

    Offre una descrizione orientativa dello stato qualitativo delle acque di balneazione a livello microbiologico, non fornendo, tuttavia, alcuna indicazione circa possibili impatti derivanti da fonti di inquinamento di altra natura.

    Ulteriori azioni

    Nessuna

    Frequenza di rilevazione dei dati
    Annuale
    Fonte dei dati
    Ministero della Salute.
    Accessibilità dei dati di base

    Utilizzati i dati relativi alle informazioni stagionali della tabella 2 dell’Allegato E del D.M. 30 Marzo, che ogni anno il Ministero della salute invia ai sensi dell’art. 6 comma 3 dello stesso D.M. 

    Per il 2022 quelli dell'Agenzia Europea dell'Ambiente:

    http://www.sintai.isprambiente.it Per il 2022 quelli dell'Agenzia Europea dell'Ambiente https://www.eea.europa.eu/themes/water/europes-seas-and-coasts/assessments/state-of-bathing-water/state-of-bathing-waters-in-2022

     

     

     

     

    Copertura spaziale

    Nazionale, Regionale

    Copertura temporale

    2013-2022

    Descrizione della metodologia di elaborazione

    L'indicatore viene elaborato raggruppando le acque di balneazione appartenenti a ciascuna classe di qualità a livello regionale e nazionale. La classificazione è effettuata sulla base dei risultati di monitoraggio relativo alle campagne 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022.

    Periodicità di aggiornamento
    Annuale
    Qualità dell'informazione

    L'informazione risulta completa e rappresentativa per le acque di balneazione regionali e nazionali, ne rappresenta una condizione ambientale quale misura indiretta di pressioni antropiche specifiche (gestione degli scarichi e uso del suolo) e quale valutazione dell’efficacia di specifiche misure di miglioramento eventualmente adottare. I dati sono aggiornati a intervalli regolari e disponibili a livello regionale con copertura di tutto il territorio nazionale. La raccolta dei dati avviene secondo procedure stabilite da normative di settore emanate in ambito europeo e consente, quindi, di fare dei confronti anche in ambito internazionale.

    Stato
    Medio
    Trend
    Stabile
    Valutazione/descrizione dello stato

    Come mostrato in Figura 1, a livello nazionale, la percentuale delle acque di qualità eccellente e buona è alta e prossima alla media europea (95,7% contro 96% dell'UE). A livello regionale (Figura 2), e in generale, si può affermare che il numero delle acque in classe eccellente e buona è molto elevato in tutte le regioni, tuttavia, la presenza di acque scarse in 12 regioni impedisce il totale raggiungimento dell’obiettivo della direttiva. 

    Valutazione/descrizione del trend

    Come si evince dalla Figura 3, il trend è positivo fino al 2017, poiché diminuiscono le acque in classe scarsa e aumentano le acque di qualità superiore, soprattutto eccellenti e buone. Dal 2017 al 2019 si ha un’inversione: si riducono le acque in classe eccellente e aumentano quelle in classe scarsa. Nel 2020, si segnala un lieve miglioramento: infatti, tornano a diminuire le acque in classe scarsa mentre quelle di classe superiore, in particolare le eccellenti, aumentano. Nel 2022, si presenta un leggero miglioramento, dovuto alla diminuzione delle acque in classe scarso. Inoltre, diminuiscono anche le acque non classificabili mentre aumentano le acque in classe buona ed eccellente, a dimostrazione che questa categoria di acque spesso contiene acque di qualità superiore e non necessariamente scarsa.

    Commenti

    Durante la stagione balneare 2022 in Italia sono state monitorate 5.475 acque di balneazione, di queste 4.895 appartengono alla classe eccellente, 345 alla classe buona, 114 a quella sufficiente e 83 a quella scarsa. Il numero delle acque non classificate è pari a 38 e per queste non è possibile fare alcuna valutazione. In tutte le regioni, il numero delle acque eccellenti e buone è molto elevato e in Trentino-Alto Adige, Molise e Umbria è pari al 100% (Figura 2). Le acque in classe scarsa sono presenti in numero variabile nelle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna. In 7 regioni si registrano acque non classificabili per le quali non è stato possibile esprimere un giudizio di qualità per varie ragioni, principalmente perché sono acque di nuova identificazione e non hanno raggiunto il numero minimo di campionamenti utile per classificare. Il peggioramento dello stato qualitativo di un'acqua di balneazione è imputabile a più fattori, tra cui il più importante rimane la funzionalità dei sistemi di depurazione. Infatti, il monitoraggio delle acque di balneazione valuta la presenza di contaminazione fecale, derivante principalmente dagli scarichi urbani. Quando intervengono fattori che ne compromettono l'efficacia, quali ad esempio guasti o eventi di pioggia intensa, questi sistemi rilasciano nell'ambiente reflui non depurati, che compromettono la balneabilità. Ne sono un esempio le forti piogge che si sono verificate nelle ultime stagioni, poiché hanno mandato in tilt diversi depuratori, con conseguente scarico di reflui non depurati. Purtroppo, questi eventi allontanano il raggiungimento dell’obiettivo della direttiva e richiamano l’attenzione su una migliore gestione del territorio cui l’acqua di balneazione appartiene, anche in funzione del cambiamento climatico. In generale, i risultati del monitoraggio eseguito durante la stagione 2022 hanno evidenziato un lieve miglioramento, dovuto al mantenimento dell'elevato numero delle acque in classe eccellente e buona e a una diminuzione del numero delle acque in classe scarsa. 

    Allegati
    Thumbnail
    Titolo

    Figura 1: Classificazione nazionale delle acque di balneazione (2019-2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati Ministero della salute e SNPA

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 2: Classificazione delle acque di balneazione - dettaglio regionale (2019-2022)

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati Ministero della salute e SNPA

    Thumbnail
    Titolo

    Figura 3: Trend della classificazione delle acque di balneazione

    Fonte

    Elaborazione ISPRA su dati Ministero della salute e SNPA